|
Science is our goal, Listening is your target. In 2005 we at Chario Loudspeakers celebrated our first 30 years, and we are proud to have spent so much time doing the thing we dreamed of: Music as to be our primary job.Today Chario Loudspeakers is far more the biggest High-Definition-Home-Listening speaker systems manufacturer in Italy and among the first brand names all over the world. Rigorous research and development engagement together with an end-user oriented corporate policy are meant to be our professional ethics.Furthermore, at the very beginning we soon recognized Psychoacoustics science to be the preferred acoustical engineering background for High-Definition speaker designing, leading to a better comprehension of human auditory system. In fact we can recognize and measure exceedingly complex mechanical oscillations but it's our mind that works the miracle giving the acoustical vibrations their own right feelings to turn them into sounds. Many people repeatedly tried to define this astonishing process but its essence escapes every linguistic code. We at Chario Loudspeakers really don't care about it We simply call it Music.But let's say about the milestones that made our firm to be successful through the years...1975 Chario Loudspeakers made his début with a patented non-conventional speaker layout called Selective Expansion System made of Left, Centre and Right speaker allowing us to start psychoacoustic investigation of some still current concepts such as perceived distance, enhanced stereo seat, diotic image stability...1980 Chario Loudspeakers introduced a lower-than-ever crossover frequency between woofer and tweeter, going down to 2,500 Hz, while our competitors were still assessing the necessity to push the transition over 5,000 Hz following a well-established common sense. But sometimes, common sense is misleading... and the invoked psychoacoustic principles were largely misunderstood. Nowadays, low crossover frequencies are a well established common sense. But sometimes common sense is misleading... and we are waiting for another Chario Loudspeakers to revise this theory.1981 Chario Loudspeakers introduced two new electro-acoustic designing principles: The Equal Loudness Envelope & The Acoustic Pivot.1983 Chario Loudspeakers introduced a new concept for his bookshelf-speakers low frequency response, trading off sensitivity for timbre-matching. Nowadays, long-throw/large outer suspension small woofers are common items...1986 Chario Loudspeakers introduced the WMT AlignmentTM, at the same time it was firstly stated the fuzzy Overlapping Frequencies concept instead of well-defined Crossover Frequencies. This new way of thinking forced us to design a new tweeter generation, shifting the crossover frequency still lower to 1,300 Hz. Nowadays, the vertical energy pattern control is a must for any well designed loudspeaker system... 1987 Chario Loudspeakers applied first to consumer speakers the NRS Loading concept. Nowadays, in the multi-media/multi-channel era, down-firing-next-to-floor subwoofers is a rule of thumb...1992 Chario Loudspeakers introduced first the RLX AlignmentTM. The theory of crossed pressure phasors was firstly proposed by B.Bauer in 1960 but Chario Loudspeakers revised the overall theory also taking into account the counter-lateral early reflections. Nowadays, the inward tilting of the main speaker axes at a variable angle is a standard set up...1998 Chario Loudspeakers introduced the T38 WaveGuide the largest soft-dome tweeter ever designed for home listening, able to break the 1,000 Hz crossover frequency barrier.2000 Chario Loudspeakers introduced the first 7-way loudspeaker system whose design embodied several features: all these features were implemented in the Academy Millennium Grand which is still rated among the world's best reference speakers for home listening.2005 Chario Loudspeakers renewed his top line series and gave it the name Academy "S". The new flagship is a 5-way reference performance: Serendipity, featuring the T32 Silversoft tweeter and the Full Apex geometry for woofer diaphragm.2006 Chario Loudspeakers invents once again a new speakers array to build the acoustic field at listener's eardrums, radically changing the behaviour of the center unit of a multi-channel domestic stereophony set up. It's Solitaire age ...because
SERIE ACADEMY
Musica e Scienza sono spesso concepite come le due facce di una stessa medaglia, e come tali, non possono essere viste contemporaneamente. Questa apparente dicotomia spinge i progettisti audio ad affrontare i problemi da due punti diametralmente opposti. Chi si affida alle proprie emozioni e chi si affida al proprio computer. Sic et simpliciter. Ma guardando in profondità attraverso il lato scientifico della medaglia, questo falso ostacolo scompare e la mente corregge l’inganno degli occhi. In quel punto Musica e Scienza si fondono. Esistono allora due modi per offrire a chi ascolta il piacere dell’esperienza musicale: Essere un Maestro Artigiano di strumenti musicali oppure essere un progettista di sistemi audio.Pensiamo al modo in cui un suono prende forma.Sappiamo per esperienza che è necessario generare un movimento oscillatorio avanti-indietro delle particelle d’aria per consentire la propagazione dell’energia acustica. Esempi di corpi vibranti sono le pelli del tamburo, i rebbi del diapason, le corde pizzicate… Ma ci sono anche sorgenti sonore che in apparenza non sono veri e propri corpi vibranti come ad esempio la tromba o il clarinetto, che da un punto di vista fisico sfruttano il funzionamento di massa oscillante di volumi d’aria. In ogni caso deve essere soddisfatta la condizione di vibrazione forzata delle molecole d’aria che si trovano a contatto con una qualsiasi superficie posta in rapido movimento. Tale vibrazione deve persistere per un intervallo di tempo necessario al nostro sistema percettivo per tradurre lo stimolo neuro-sensoriale in sensazione uditiva, in caso contrario non avremmo consapevolezza di alcun suono.Qual’è allora l’obiettivo di un provetto costruttore di strumenti musicali? Semplice: trovare la ricetta segreta che consenta allo strumento di conservare uno stato di vibrazione persistente il più a lungo possibile. Ma questo è ciò che normalmente indichiamo come risonanza, possiamo quindi affermare che il fine ultimo di un corpo vibrante atto a produrre suoni gradevoli all’orecchio è di rilasciare progressivamente nel tempo l’energia che esso ha ricevuto istantaneamente tramite l’impulso di eccitazione ad opera di un archetto … di un plettro … di un battente … di un ancia … Più la risonanza è ricca di armoniche (nell’accezione comune del termine), più il suono percepito sarà gradevole. Ma, per comprendere a fondo il significato di questa frase è necessario considerare il funzionamento di un sistema di altoparlanti.Per affermare la validità di quanto detto sarebbe spontaneo per chiunque istituire l’analogia strumento musicale/trasduttore elettroacustico, ma non sarebbe davvero il caso… Tanto i diffusori acustici quanto gli strumenti musicali sono dotati di una struttura rigida contenente un volume d’aria che agisce da carico acustico per i primi e da risuonatore per i secondi. Se fossero simili nel funzionamento nessuna qualità musicale sarebbe possibile per entrambi poichè sono volumi d’aria con scopi differenti. Infatti, per riprodurre la complessa struttura dell’energia irradiata da un violino, è necessario far transitare il segnale elettrico generato dai microfoni attraverso un sistema audio assolutamente privo di risonanze, diversamente sarebbero percepiti suoni non presenti nella registrazione. Tutti i sistemi fisici tendono a conservare per inerzia la quantità di energia acquisita, ed un altoparlante non fa eccezione, quindi il progettista audio diventa l’alter ego del Maestro Artigiano. Entrambi realizzano dispositivi per generare suoni, ma se il primo è nemico giurato della risonanza, il secondo ne è fedele alleato…Tuttavia, non tutte le risonanze sono lecite per uno strumento musicale, alcuni compromessi devono essere accettati per il controllo dello smorzamento e della purezza timbrica. Similmente, non tutte le risonanze di un trasduttore elettroacustico possono essere perfettamente smorzate, alcuni compromessi devono essere accettati, ed una quantità residua di energia sarà sempre presente durante la riproduzione. A questo punto la partita sembrerebbe finita, una volta stabilita l’esatta proporzione tra suono desiderato e suono indesiderato, utile a rendere l’ascolto dei sistemi audio ad Alta Definizione il più convincente possibile. Purtroppo, non esiste una relazione analitica universalmente valida tra le due situazioni. Ciascun progettista conserva il proprio punto di vista basato sull’ esperienza d’ascolto e sui dati acquisti con misure e simulazioni. Ma, diversamente dalle aziende concorrenti, Chario Loudspeakers non fornisce risposte assolute, bensì risposte relative, scientificamente giustificate, e quindi costantemente migliorabili. Poichè questo genere di argomenti è indissolubilmente legato alla sfera emotiva, è impossibile tracciare un unico percorso verso la meta, siamo certi però che ancora una volta il nostro punto di vista sarà apprezzato dagli Audiofili di tutto il mondo che hanno creduto in noi fin dal lontano 1975
CHARIO SERENDIPITY €.13.499,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL Pochi concetti sono necessari per comprendere il funzionamento del progetto Serendipity. L'idea è quella di offrire all'ascoltatore l'illusione di "essere lì" mediante la seguente strategia: 1. Estrarre le informazioni di ambienza normalmente contenute nelle incisioni standard;2. Presentare le variazioni di pressione alle orecchie dell'ascoltatore in un modo nuovo;3. Ridurre al massimo grado l'influenza negativa delle prime riflessioni. L'immersione in un campo acustico "surround" credibile è ovviamente il target da raggiungere... ma le leggi fisiche non possono essere ignorate. Alcuni limiti sono connaturati con la catena audio di ripresa/riproduzione/percezione, e persistono nostro malgrado. Un'incisione accurata contiene una grande quantità di informazioni ambientali associate al campo riverberato. Riflessioni di contenuto energetico intenso convogliano informazioni circa le dimensioni della sala da ripresa e sono strettamente legate alle sensazioni di localizzazione delle sorgenti, mentre le informazioni di ambienza e di profondità di campo responsabili dell'effetto olografico, sono contenute e trasportate dal campo energetico di decadimento a lungo termine. Struttura Il mobile è costituito da due parti separate: quella inferiore contenente i subwoofer e quella superiore i rimanenti altoparlanti. Le due parti sono sovrapposte ed unite tramite quattro smorzatori cilindrici in elastomero resiliente che fungono da disaccoppiatori meccanici dissipando energia in modalità di elongazione ortogonale. Orientamento Assi principali ruotati verso la zona di ascolto Distanza di Ascolto Valore ottimo oltre 3.5 m Layout di Ascolto Un tappeto pesante di fronte è consigliato Pareti Laterali/Posteriore Distanti almeno 1 m dal pannello frontale Amplificatori Suggeriti Modalità Normale 400W / 4W Potenza Media Max Connettere il cavo proveniente dall’amplificatore ai morsetti inferiori dell’unità subwoofer, quindi utilizzare il cavetto in dotazione per connettere i morsetti superiori all’unità medio-alti. Modalità Bi-Amp 200W / 4W Potenza Media Max Connettere il cavo proveniente dall’amplificatore per le basse frequenza ai morsetti inferiori dell’unità subwoofer, lasciando liberi i morsetti superiori, quindi connettere il cavo proveniente dall’amplificatore per le alte frequenze all’unità medio-alti. Carico Acustico LF Sistema aperto isobarico NRS 2p sr Geometria Reflex A clessidra iper-esponenziale bi-dimensionale Configurazione 5 Vie da pavimento in Allineamento Verticale Inverso Altoparlanti 1 Tweeter a cupola da 32 mm SILVERSOFT magnete NeFeB 1 Midrange a cono da 130 mm ROHACELL® con magnete in tecnologia Poly-Ring NeFeB 1 Woofer a cono da 130 mm ROHACELL® in termo-formatura Full-Apex™1 Woofer a cono da 170 mm ROHACELL® in termo-formatura Full-Apex™ con magnete in tecnologia Poly-Ring NeFeB 2 Subwoofer da 320 mm in fibra naturale con sospensioni in tecnologia 2W e magnete HF Sensibilità 93 dB SPL normalizzata ad 1 m / 2.83 Vrms / rumore rosa R/L decorrelati in ambiente confinato IEC 268-13 Taglio Inferiore LF 23 Hz @ -3 dB riferimento DO4 SOET Punti di Sovrapposizione 240/500/1250/1850 Hz (Vedi grafici ) Impedenza Modulo 4 W (min 3.0) Argomento ±36° Dimensioni 1610 x 400 x 580 mm (A x L x P) Finitura Massello di noce o ciliegio e HDF Peso 100 Kg
CHARIO SOVRAN €.6.999,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL Il primo sistema di altoparlanti a tre vie in grado di controllare la radiazione energetica alle basse frequenze secondo il principio proprietario della Radiazione a Doppietto di Chario Loudspeakers. Un passo avanti di assoluto rigore che pone le basi teoriche per affrontare in modo diverso le problematiche acustiche dei piccoli ambienti. Carico Acustico LF Subwoofer Sistema aperto isobarico NRS 2p sr Woofer Sistema aperto aperiodico Geometria Reflex A clessidra iper-esponenziale bi-dimensionale Configurazione 3 Vie da pavimento in Allineamento Verticale Inverso Altoparlanti 1 Tweeter a cupola da 32 mm SILVERSOFT™ magnete NeFeB 1 Woofer a cono da 170 mm ROHACELL® in termo-formatura Full-Apex™ con magnete in tecnologia Poly-Ring NeFeB. 2 Subwoofer da 200 mm in fibra naturale con magnete in tecnologia Poly-Ring NeFeB Sensibilità 90 dB SPL normalizzata ad 1 m / 2.83 Vrms / rumore rosa R/L decorrelati in ambiente confinato IEC 268-13 Taglio Inferiore LF 35Hz @ -3dB riferimento DO4 SOET Xover Doppietto 100 Hz Xover Woofer Tweeter 1180 Hz / LKR4 Derivato (Df=45°) Impedenza Modulo 4W (min 3.0) Argomento ±36° Dimensioni 1220 x 240 x 440 mm (A x L x P) Finitura Massello di noce o ciliegio e HDF Peso 47 kg Struttura Il mobile è costituito da due parti separate: quella inferiore contenente i subwoofer e quella superiore i rimanenti altoparlanti. Le due parti sono sovrapposte ed unite tramite quattro smorzatori cilindrici in elastomero resiliente che fungono da disaccoppiatori meccanici dissipando energia in modalità di elongazione ortogonale. Orientamento Assi principali ruotati verso il punto di ascolto Distanza di Ascolto Valore ottimo oltre 3.0 m Layout di Ascolto Un tappeto pesante di fronte è consigliato Pareti Laterale/Posteriore Distanti almeno 1 m dal pannello frontale Modalità Normale 400 Watt / 4 Ohm Potenza Media Max Connettere il cavo proveniente dall’amplificatore ai morsetti inferiori dell’unità subwoofer, quindi utilizzare il cavetto in dotazione per connettere i morsetti superiori all’unità medio-alti Modalità Bi-Amp 200 Watt / 4 Ohm Potenza Media Max Connettere il cavo proveniente dall’amplificatore per le basse frequenza ai morsetti inferiori dell’unità subwoofer, lasciando liberi i morsetti superiori, quindi connettere il cavo proveniente dall’amplificatore per le alte frequenze all’unità medio-alti.
CHARIO
SONNET
€.2.149,00 Per
ordine e sconto
TELEFONARE/EMAIL
CHARIO
SOLITAIRE
€.5.443,00
Per
ordine e sconto
TELEFONARE/EMAIL CHARIO
SAPPHIRE
€.2.671,00 Per
ordine e sconto
TELEFONARE/EMAIL SERIE CONSTELLATION
Mai come oggi nella riproduzione ad Alta definizione l'ambiente d'ascolto ha assunto un ruolo di primaria importanza. La stereofonia multicanale è influenzata dalla presenza delle pareti domestiche in modo spesso incontrollabile. Chario Constellation è un'attendibile risposta a questo problema. Il tweeter T38 Wave Guide è il più grande trasduttore a cupola mai realizzato per unire l'esigenza di incrementare la dinamica e controllare l'angolo solido di emissione. Il risultato è la percezione di un incremento di dettaglio ed un fronte sonoro più omogeneo, anche e soprattutto con incisioni ben conosciute. Il progetto constellation, come del resto qualsiasi progetto Chario, nasce da una specifica esigenza primaria, quella di fornire un diffusore acustico che sia in grado di riprodurre un evento musicale in modo coerente, credibile e coinvolgente. Coerente significa che il diffusore non deve in nessun modo dare interpretazione al segnale in ingresso che riceve, deve compiere un compito assai più difficile , e cioè riprodurre con la massima fedeltà possibile in modo naturale e privo di qualsiasi ritocco, l’evento originale Credibile significa che tutte le componenti che concorrono alla riproduzione stessa, profondità d’immagine, ampiezza dello stage, posizionamento degli strumenti all’interno dello stesso stage devono avere il giusto equilibrio, ovvero devono rispettare le caratteristiche che vi erano nell’evento originale.Emotivamente coinvolgente significa che il diffusore deve garantire la sufficiente estensione e dinamica per poter riprodurre l’evento donando tutte le sfumature che lo stesso evento voleva trasferire durante la sua performance originaria.
CHARIO Ursa major €.4.199,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL E’ incredibile la dettagliata analisi del messaggio sonoro che è in grado di ottenere, la facilità con cui scolpisce in tre dimensioni gli strumenti che stiamo ascoltando, al punto che i più esperti tra voi comprenderanno anche le tecniche di registrazione applicate dai fonici responsabili. L’estrema facilità con la quale l’Ursa Major si pone al servizio del nostro sistema percettivo porta all’annullamento della fatica di ascolto, elevandolo ad una nuova dimensione mai raggiunta precedentemente. Risultato davvero straordinario ottenuto grazie anche al particolare modello matematico di emissione dell’energia acustica alle basse frequenze. L’Ursa Major , grazie alla geometria costruttiva, regolarizzala risposta in frequenza dell’ambiente di ascolto per circa quattro ottave, fino a trecento Hz. Agisce quindi, sul più grave dei problemi acustici dell’ambiente, la massa d’aria presente, attenuando drasticamente le alterazioni che essa genera. Ammiraglie della Serie Constellation.Il progetto Dual Cabinet disaccoppia la sezione subwoofer dalla parte medio-alti, quest'ultimi posizionati lontano dal pavimento per uno stretto controllo dell'energia inviata al pavimento ed al soffitto. La configurazione proprietaria WMT ArrayTM offre una soluzione unica nel suo genere per l'interazione dei drivers nelle regioni di sovrapposizione. Le sorgenti acustiche si comportano e si fondono come un unico trasduttore per il quale risulta determinato il comportamento in ambiente confinato. Tenendo in considerazione il comportamento del sistema percettivo in funzione delle curve di Loudness, le Ursa Major modificano la risposta in frequenza classica anche in funzione del profilo di decadimento dell'energia residua in ambienti domestici. Questo accorgimento è molto simile alla "equalizzazione spaziale" introdotta da altri ricercatori.Configuration 4 Way Drivers 1 tweeter 38 mm soft dome 1 midrange 130 mm paper compound 1 woofer 160 mm paper compound 1 subwoofer 170 mm polymeric compound Sensitivity 91 dB SPL Frequency @-3dB 35 - 20000 Hz Xover frequency 280 Hz / 800 Hz / 1250 Hz / 1450 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 1400 mm Larghezza 250 mm Profondità 610 mm Peso: 60 Kg URSA MAJOR VERSIONE K 3.349,00 euro - Versione K high gloss 3.849,00 euro
CHARIO PEGASUS €.1.699,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL l modello Pegasus è un diffusore da pavimento a tre vie, con il tweeter ed il woofer da 160 mm posto sulla parte frontale del diffusore, mentre un altro woofer da 160 mm è collocato nella parte inferiore al diffusore, dove compie funzionalità di subwoofer. Tutti gli altoparlanti sono posizionati a quote dalla superficie di appoggio ben definite in fase progettuale, e questo permette un’accurata ottimizzazione della relazione tra il diffusore acustico e l’ambiente di ascolto.Il subwoofer riduce lo stress da lavoro del woofer occupandosi delle prime ottave dello spettro audio, estendo la risposta in frequenza fino a 45 Hz. L’ascolto di una Pegasus , grazie anche alla grande capacità dinamica, offre una sensazione di naturalezza entusiasmante. La capacità di rendere chiaro e completo il complesso tessuto musicale proprio nella zona delle basse frequenze conduce il nostro sistema percettivo verso un’area di serenità e rilassatezza , riducendo ai minimi la fatica di ascolto , fornendo un risultato di altissimo livello e di percettibilità massima. La dimensione dello stage vi apparirà esaltante , ampiezza e profondità saranno sensazionali, oltre che il dettaglio che vi porterà realisticamente al momento della riproduzione originaria , come se foste presenti al concerto che state ascoltando. Il modello Pegasus è equipaggiato dal Tweeter T38 wave guide e da due Woofer 160 mm Paper Compound. Nella parte inferiore è posizionato il condotto bass reflex con un diametro di 75 mm e con una lunghezza di 185 mm. L’angolo di emissione del tweeter è di 60°. L’angolo di emissione invece del woofer che agisce come subwoofer fino a 170Hz è omnidirezionale ( 360°) L’angolo di emissione del woofer posto sul frontale a 170 Hz ,ovvero il punto di incrocio con il subwoofer, conserva l’omnidirezionalità, decrescendo proporzionalmente fino all’incrocio con il tweeter, in questo punto l’angolo si uniforma a quello del tweeter. I connettori posti sulla parte posteriore del diffusore sono dorati con una gabbia di protezione in materiale plastico trasparente, vengono isolati tramite due Orings in materiale gommoso ed una piastra in resina che permette il totale isolamento. Sintesi perfetta tra "piccolo e bello" e "grande e potente" che soltanto il principio di scalabilità consente di realizzare. Le Pegasus ricreano in ambiente domestico campi acustici di eventi reali estremamenteattendibili senza la necessità di elevata potenza elettrica. La profondità dello stage sonoro ereditata dalle Delphinus si coniuga senza incertezze con la spazialità intrinseca delle Lynx, con un risultato esaltante. Un sistema definitivo nella sua categoria, che vi offrirà emozioni insospettate, grazie alla tecnologia T38 WG. Low frequency load Vented NRS Configuration 3 Way Drivers 1 tweeter 38 mm soft dome 1 woofer 160 mm paper compound 1 subwoofer 160 mm paper compound Sensitivity 87 dB SPL Frequency @-3dB 45 - 20000 Hz Xover frequency 170 Hz / 1500 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 1030 mm Larghezza 230 mm Profondità 370 mm Peso: 26 Kg PEGASUS VERSIONE K 1.449,00 euro -Versione K high gloss 1599,00 euro
CHARIO CIGNUS €.1.274,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL Questo diffusore da pavimento è
caratterizzato da una configurazione a 3 vie, il Tweeter T38 ed un Woofer da 130
mm posti sulla parte frontale del diffusore, mentre un altro woofer da 130 mm è
collocato nella parte inferiore come subwoofer al sistema. Questa configurazione
permette alle Cygnus un estensione che raggiunge i 50 Hz , una maggiore capacità
dinamica, ed un abbattimento delle intermodulazioni. Questo avviene proprio
grazie al subwoofer posto nella parte inferiore che prende in carico le prime
ottave dello spettro riducendo cosi il carico di lavoro del woofer frontale. Il
risultato è un notevole incremento di intelleggibilità e di dettaglio, e di
conseguenza una riduzione della fatica di ascolto.Il modello Cygnus è
equipaggiato dal Tweeter T38 wave guide e da due Woofer 130 mm Paper Compound.
Nella parte inferiore è posizionato il condotto bass reflex con un diametro di
…. e con una lunghezza di ….. L’angolo di emissione del tweeter è di 60°.
L’angolo di emissione invece del woofer che agisce come subwoofer fino a 170Hz è
omnidirezionale ( 360°) L’angolo di emissione del woofer posto sul frontale a
170 Hz ,ovvero il punto di incrocio con il subwoofer, conserva l’omnidirezionalità,
decrescendo proporzionalmente fino all’incrocio con il tweeter, in questo punto
l’angolo si uniforma a quello del tweeter.I connettori posti sulla parte
posteriore del diffusore sono dorati con una gabbia di protezione in materiale
plastico trasparente, vengono isolati tramite due Orings in materiale gommoso ed
una piastra in resina che permette il totale isolamento. Naturale evoluzione delle
Lynx, sfruttano lo sviluppo verticale per aggiungere alla radiazione il
contributo di un subwoofer dedicato, posto alla base del cabinet. Snella ed
elegante si inserisce perfettamente in ogni ambiente, offrendo sempre una
riproduzione sonora ricca di dettaglio ed al tempo stesso sorprendente per
estensione e dinamica alle basse frequenze. Le pregiate doghe laterali in legno
massello e la struttura in HDF costituiscono un composto inerte alle vibrazioni,
che garantisce la stabilità dell'immagine acustica anche a livelli sonori molto
elevati. Rimarrete stupiti da tanta raffinata potenza-Low
frequency load Vented NRS
CHARIO DELPHINUS €. 749,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL Il modello Delphinus,
rappresenta la soluzione ideale per chi cerca un diffusore da scaffale con
prestazioni di assoluto rilievo. Con un livello di sensibilità doppia rispetto
al modello Lynx , la Delphinus in termine di pressione acustica generata
richiede la metà della potenza in ingresso per poter generare la stessa
pressione acustica. La dinamica si estende fino ai 57 Hz e le caratteristiche di
naturalezza timbrica ed ampiezza di palcoscenico virtuale della riproduzione
raggiungo livelli davvero sbalorditivi. Anch’essa dotata di piedini di
sospensione realizzati in materiale gommoso, smorzano le vibrazioni trasferite
dal mobile e garantiscono l’altezza minima che il sistema bass reflex richede.
La grigia frontale di protezione per le versioni in legno massello è
posizionabile sul frontale del diffusore tramite i 4 appositi pin, mentre per le
versioni lucide ed opache è dotata di 4 magneti al neodimio. Dotate di un woofer di
diametro maggiore le Delphinus accrescono sensibilmente le prestazioni
dinamiche, conferendo al fronte sonoro maggior precisione e profondità. Di
dimensioni compatte ben si adatta all'inserimento in libreria, anche se,
posizionate sul proprio stand dedicato, garantiscono prestazioni difficilmente
superabili nella categoria di appartenenza. Anche in questo caso la tecnologia
T38 WG consente di percepire dettagli difficilmente rilevati in presenza di
woofer di diametro crescente.Low frequency load Vented NRS
Configuration 2 Way Drivers 1 tweeter 38 mm soft dome 1 woofer 160
mm paper compound Sensitivity 90 dB SPL Frequency @-3dB 55 - 20000
Hz Xover frequency 1500 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 410 mm
Larghezza 230 mm Profondità 330 mm Peso: 12 Kg
CHARIO LYNX €. 599,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL Con una volume di carico del mobile di 1000 cm3 , il modello lynx pur definendo un piccolo ingrombo ha prestazioni che comparate ad altri diffusori ben più voluminosi e di categorie di prezzo superiori non hanno niente da invidiare. Il risultato in termine di riproduzione dell’evento musicale è di altissimo livello, uno stage ampio e profondo accompagnato da una naturalezza di emissione disarmante sono capaci di entusiasmare anche il più scettico rispetto alle misure del diffusore stesso. La dinamica è limitata per le proprie caratteristiche ma la prestazione è perfettamente equilibrata per dare un risultato appagante.E’ dotata di piedini di sospensione realizzati in un agglomerato gommoso in grado di smorzare le vibrazioni della struttura del mobile ulteriormente, che oltretutto garantiscono la minima distanza che deve avere la parte inferiore del mobile dalla superficie per garantire la piena efficienza del sistema bass reflex. La grigia frontale di protezione per le versioni in legno massello è posizionabile sul frontale del diffusore tramite i 4 appositi pin, mentre per le versioni lucide ed opache è dotata di 4 magneti al neodimio.Entry level della famiglia Constellation, le Lynx si sono imposte imediatamente per le doti di alta risoluzione e per la capacità di emettere un fronte sonoro grande. Le nuove conoscenze percettive acquisite nel nostro laboratorio, una volta applicate al T38 WG rivelano la correttezza della filosofia progettuale della Chario Loudspeakers, che risulta essere scalabile, quindi adatta a grandi e piccoli sistemi. Low frequency load Vented NRS Configuration 2 Way Drivers 1 tweeter 38 mm soft dome 1 woofer 130 mm paper compound Sensitivity 87 dB SPL Frequency @-3dB 67 - 20000 Hz Xover frequency 1500 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 360 mm Larghezza 200 mm Profondità 200 mm Peso: 10 Kg LYNX VERSIONE K 499,00 euro -Versione K high gloss 549,00 euro
CHARIO HERCULES €.2.499,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL La necessità di riprodurre le basse frequenze a livelli sonori elevati e senza apprezzabile distorsione, hanno spinto la ricerca audio verso altoparlanti dalle caratteristiche esclusive, provvisti di amplificatori di potenza dedicati. Sono nati così i subwoofer attivi ai quali affidare la riproduzione degli effetti speciali delle colonne sonore dei filmati , oppure le componenti a frequenza bassissima dei brani musicali. Noi abbiamo affidato questo delicato compito al sistema Constellation Hercules, un subwoofer attivo di esuberante potenza la cui sezione acustica adotta l'esclusiva tecnologia Bi-Exponential Vent. I risultati non hanno bisogno di commenti... HERCULES VERSIONE K 2.099,00 euro -Versione K high gloss 2.399,00 euro
CHARIO PHOENIX €.669,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL Phoenix Il sistema Phoenix nato come canale centrale per un sistema multicanale, deve possedere particolari doti di trasparenza nella delicata gamma di frequenze del parlato. Niente di meglio di una Lynx a sviluppo orizzontale, con l'aggiunta di un secondo woofer per rendere omogenea l'emissione in presenza di più persone che fruiscono del programma A/V. Phoenix può essere posizionato sia sopra sia sotto il monitor TV. Il sistema Phoenix nato come canale centrale per un sistema multicanale, deve possedere particolari doti di trasparenza nella delicata gamma di frequenze del parlato. Niente di meglio di una Lynx a sviluppo orizzontale, con l'aggiunta di un secondo woofer per rendere omogenea l'emissione in presenza di più persone che fruiscono del programma A/V. Low Frequency Load Vented back firing – TV screen 2π sr Configuration 2way Symmetrical Cosine Shaped radiation Drivers 1 Tweeter 38mm soft dome T38 WaveGuide 2 Woofer 130mm Paper Compound Sensitivity 90 dB SPL normalized to 1m with 2.83Vrms pink noise within IEC 268-13 compliant listening room Low Frequency Cut Off 80Hz @ -3dB referred to C4 WETS Xover Frequency 1,500Hz Alignment 4th Order All Pass Rated Impedance 8Ω Suggested amplifiers Rated for 120W/8Ω max Average Power Size 215x490x260mm (HxWxD) Weight 11kg Cabinet Finishing Solid walnut or solid cherry and HDF PHOENIX VERSIONE K 549,00 euro -Versione K high gloss 599,00 euro
SERIE PICCOLO STAR
Da quando il sistema Piccolo
Classic è stato introdotto, ha ricevuto riconoscimenti e plausi da tutto il
mondo per il suo originale contenuto tecnico, più volte affermato dalle prove
effettuate sulle maggiori testate di settore. Ma oggi il suo "valore percepito"
è stato ulteriormente aumentato grazie ad alcune innovazioni:Tweeter da 26mm in
Poly-silk con volume di decompressione senza ferrofluido; Woofer in
composto polimerico & fibra di carbonio; Crossover con componenti Hi-Grade;
Cabinet con struttura "Doppio Corpo" in legno massello & HDF (Serie
Constellation). CHARIO STAR SAT €. 374,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL PICCOLO STAR SAT Da quando il sistema Piccolo è stato introdotto, ha ricevuto riconoscimenti e plausi da tutto il mondo per il suo originale contenuto tecnico, più volte affermato dalle prove effettuate sulle maggiori testate di settore. Ma oggi il suo “valore percepito” è stato ulteriormente aumentato grazie ad alcune innovazioni: 1.Tweeter da 26mm in Poly-silk con volume di decompressione senza ferrofluido 2.Woofer in composto polimerico & fibra di carbonio 3.Crossover con componenti Hi-Grade 4.Cabinet con struttura “Doppio Corpo” in legno massello & HDF (Serie Constellation) Finiture Disponibili 1. Ciliegio (Legno Massello) 2.Noce (Legno Massello) Carico Acustico LF Bass Reflex NRS Configurazione 2 Vie Altoparlanti 1 Tweeter 26 mm Soft Dome 1 Woofer 100 mm Poly Carbon Fiber Sensibilità 88 db SPL / 1 m / 2,83 Vrms ( ITU - R BS 775 ) Frequenza @-3dB 90 - 20.000 Hz Frequenza di Incrocio 1.450 Hz Amplificatori Suggeriti 30 - 80 Watt / 8 Ohm Dimensioni 250 x 135 x 200 mm Impedenza 8 Ohm Peso 3 Kg Stand Opzionali Peso: 6 kg Dimensioni (AxLxP): 700x470x330 mm (HxWxD) Finitura: Legno HDF verniciato nero velluto STAR SAT VERSIONE K 274,00 euro Versione K high gloss 324,00 euro
CHARIO
STAR
DIALOGUE
€. 559,00 Per
ordine e sconto
TELEFONARE/EMAIL
CHARIO STAR SW1 €. 999,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL Star SW1 Da quando il sistema Piccolo è stato introdotto, ha ricevuto riconoscimenti e plausi da tutto il mondo per il suo originale contenuto tecnico, più volte affermato dalle prove effettuate sulle maggiori testate di settore. Ma oggi il suo “valore percepito” è stato ulteriormente aumentato grazie ad alcune innovazioni: 1.Tweeter da 26mm in Poly-silk con volume di decompressione senza ferrofluido 2.Woofer in composto polimerico & fibra di carbonio 3.Crossover con componenti Hi-Grade 4.Cabinet con struttura “Doppio Corpo” in legno massello & HDF (Serie Constellation) Finiture Disponibili 1. Ciliegio (Legno Massello) 2.Noce (Legno Massello) Carico Acustico LF Bass Reflex 2 pigreco steradianti condotto biesponenziale Amplifier Type Circuito componenti discreti Electrical Power 100 Watt avg Low Pass Xover 40 - 180 Altoparlanti Woofer 200 mm Paper Compound Dimensioni 480 x 265 x 455 mm Peso 22 Kg STAR Sw1 VERSIONE K 829,00 euro -Versione K nero high gloss 949,00 euro
CHARIO STAR SAT KIT €.2.995,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL STAR SAT KIT VERSIONE K 2.339,00 euro -Versione K nero high gloss 2.659,00 euro SERIE SYNTAR
Le linee definite dei propri confini, la tecnologia innovativa degli equipaggiamenti fanno della linea Syntar il perfetto connubio tra performance di alto livello abbinate ad un look tradizionale e mai banale. Concepita per la stereofonia e per il multicanale la linea Syntar si articola proponendo dai diffusori di dimensioni contenute fino alle importanti altezze dei sistemi tower. La realizzazione del cabinet viene effettuata tramite la selezione delle impiallacciature di vero legno da utilizzare, la cura delle superfici a poro aperto e degli angoli vivi del cabinet donano a questo prodotto un’ immortalità estetica grazie ad una lunga tradizione manifatturiera che ne garantisce la perfetta realizzazione. Alzate dalla superficie di appoggio da sospensioni in gomma con alta capacità di assorbimento delle vibrazioni, possono godere del nostro sistema bass reflex posto nella parte sottostante al diffusore. “Entry level di notevole fattura e di prestazioni al di sopra della media” questo è il più giusto tributo ad una linea di grande successo.
CHARIO SYNTAR 513 €. 299,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 513 Low
frequency load Vented NRS Configuration 2 Way Drivers 1 tweeter 27
mm Silversoft Neodimium 1 woofer 130 mm Polymeric Double Flex
Sensitivity 87 dB SPL Frequency @-3dB 60 – 20000 Hz Xover frequency
1450 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 335 mm Larghezza 164 mm
Profondità 300 mm Peso 6 Kg CHARIO SYNTAR 516 €. 399,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 516 Low frequency load Vented NRS Configuration 2 Way
Drivers 1 tweeter 27 mm Silversoft Neodimium 1 woofer 160 mm Polymeric
Double Flex Sensitivity 89 dB SPL Frequency @-3dB 55 – 20000 Hz
Xover frequency 1380 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 365 mm
Larghezza 190 mm Profondità 310 mm Peso 7 Kg CHARIO SYNTAR 520 €. 450,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 520 Low
frequency load Vented NRS Configuration 2 Way Drivers 1 tweeter 27
mm Silversoft Neodimium 1 woofer 200 mm Polymeric Double Flex
Sensitivity 90 dB SPL Frequency @-3dB 50 – 20000 Hz Xover frequency
1330 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 403 mm Larghezza 230 mm
Profondità 320 mm Peso 8 Kg CHARIO SYNTAR 523 €. 549,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 523 Low frequency load Vented NRS Configuration 3 Way Drivers 1 tweeter 27 mm Silversoft Neodimium 1 woofer 100 mm Polymeric Double Flex 1 woofer 200 mm Polymeric Double Flex Sensitivity 90 dB SPL Frequency @-3dB 48 – 20000 Hz Xover frequency 900 Hz / 1490 Hz Rated impedance 4 Ω Height 542 mm Widht 230 mm Deepth Weight 11 Kg CHARIO SYNTAR 530 €. 799,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 530 Low frequency load Vented NRS Configuration 3 Way Drivers 1 tweeter 27 mm Silversoft Neodimium 1 woofer 160 mm Polymeric Double Flex 1 subwoofer 160 mm Polymeric Double Flex Sensitivity 89 dB SPL Frequency @-3dB 45 – 20000 Hz Xover frequency 200 Hz / 1390 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 950 mm Larghezza 190 mm Profondità 310 mm Peso 17 Kg CHARIO SYNTAR 533 €. 999,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 533 Low
frequency load Vented NRS Configuration 4 Way Drivers 1 tweeter 27
mm Silversoft Neodimium 1 midrange 100 mm Polymeric Double Flex 1 woofer 200 mm
Polymeric Double Flex 1 subwoofer 200 mm Polymeric DoubleFlex
Sensitivity 91 dB SPL Frequency @-3dB 35 – 20000 Hz Xover frequency
165 Hz / 780 Hz / 1550 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 1040 mm
Larghezza 230 mm Profondità 350 mm Peso 23 Kg CHARIO SYNTAR 503 €. 249,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 503 Low frequency load Vented NRS Configuration 2 Way Drivers 1 tweeter 27 mm Silversoft Neodimium 1 woofer 130 mm Polymeric Double Flex Sensitivity 87 dB SPL Frequency @-3dB 90 – 20000 Hz Xover frequency 1450 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 340 mm Larghezza 165 mm Profondità 115 mm Peso 3 Kg CHARIO SYNTAR 505 €. 519,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 505 Low frequency load Vented NRS Configuration 2 Way Drivers 1 tweeter 27 mm Silversoft Neodimium 2 woofer 130 mm Polymeric Double Flex Sensitivity 89 dB SPL Frequency @-3dB 85 – 20000 Hz Xover frequency 1600 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 215 mm Larghezza 450 mm Profondità 230 mm Peso 12 Kg CHARIO SYNTAR 501 €. 799,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 501 Configuration 1 Way Drivers 1 subwoofer 200 mm Paper Compound Discrete Power Circuit 100 W Frequency @-3dB 40 – 180 Hz Altezza 503 mm Larghezza 267 mm Profondità 322 mm Peso 20 Kg SERIE SYNTA R
Evoluzione della Linea Syntar, ma con concetti e presupposti derivanti dalla linea Constellation. Il cabinet è realizzato in vero legno con una particolare tecnica che incrocia quattro impiallacciature diverse sui due lati del mobile. Gli spigoli in legno massello donano un tocco vintage e di estrema morbidezza a tutto il sistema. Quanto sia difficile realizzare un mobile che contenga legno massello, impiallacciature ad incrocio e spigoli arrotondati è facilmente immaginabile, quanto sia per noi un privilegio realizzare il mobile di questo diffusore che esprime tutta l’arte e la maestria artigiana nella lavorazione del legno è verificabile studiando come le singole particolarità dei diversi tipi di legno che la compongono siano curati e abilmente trattati. Una linea interamente dedicata alla stereofonia, prestazioni naturalmente emozionanti e tecnologia applicata alle componenti di altissimo livello. Tutti i parametri fondamentali che hanno dato vita alla serie Syntar vengono rivisti ed ottimizzati ulteriormente nella serie Syntar R. La presenza degli spigoli arrotondati determina un diverso comportamento della distribuzione dell’energia acustica , così come gli incastri delle parti che compongono il mobile stesso. Ne deriva una migliore regolarità nella risposta in frequenza, che il nostro sistema percettivo identifica immediatamente come una più accurata messa a fuoco. Le dimensioni del palcoscenico virtuale diventano più nette, l’immagine si compone olograficamente ed il senso di tridimensionalità si costruisce quasi automaticamente, il nostro sistema percettivo comprende il messaggio musicale molto più facilmente e questo determina una forte attenuazione della fatica di ascolto. Come la linea Constellation, alla quale la serie Syntar R si ispira, non necessita di un ambiente di ascolto specifico, il suo modello matematico della distribuzione dell’energia ne permette il controllo in modo da subire solo marginalmente l’imprevedibile influenza dell’acustica ambientale
CHARIO SYNTAR
516R
€. 574,00 Per
ordine e offerta
TELEFONARE/EMAIL CHARIO SYNTAR 520R €. 625,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 520R Low frequency load Vented NRS Configuration 2 Way Drivers 1 tweeter 27 mm Silversoft Neodimium 1 woofer 200 mm Polymeric Double Flex Sensitivity 90 dB SPL Frequency @-3dB 50 – 20000 Hz Xover frequency 1330 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 403 mm Larghezza 230 mm Profondità 320 mm Peso 9 Kg CHARIO SYNTAR 523R €. 749,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 523R Low frequency load Vented NRS
Configuration 3 Way Drivers 1 tweeter 27 mm Silversoft Neodimium 1
midrange 100 mm Polymeric Double Flex 1 woofer 200 mm Polymeric Double
Flex Sensitivity 90 dB SPL Frequency @-3dB 48 – 20000 Hz Xover
frequency 900 Hz / 1490 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 542 mm
Larghezza 230 mm Profondità 280 mm Peso 11 Kg CHARIO SYNTAR 530R €.1.149,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 530R Low frequency load Vented NRS Configuration 3 Way Drivers 1 tweeter 27 mm Silversoft Neodimium 1 woofer 160 mm Polymeric Double Flex 1 subwoofer 160 mm Polymeric Double Flex Sensitivity 89 dB SPL Frequency @-3dB 45 – 20000 Hz Xover frequency 200 Hz / 1390 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 950 mm Larghezza 190 mm Profondità 310 mm Peso 18 Kg CHARIO SYNTAR 533R €.1.249,00 Per ordine e sconto TELEFONARE/EMAIL 533R Low frequency load Vented NRS Configuration 4 Way Drivers 1 tweeter 27 mm Silversoft Neodimium 1 midrange 100 mm Polymeric Double Flex 1 woofer 200 mm Polymeric Double Flex 1 subwoofer 200 mm Polymeric DoubleFlex Sensitivity 91 dB SPL Frequency @-3dB 35 – 20000 Hz Xover frequency 165 Hz / 780 Hz / 1550 Hz Rated impedance 4 Ω Altezza 1040 mm Larghezza 230 mm Profondità 350 mm Peso 25 Kg
Se hai trovato un prezzo più basso * in rete , segnalacelo e noi faremo di tutto per applicare quel prezzo. Altrimenti fai tu un'offerta e noi la valutateremo. La segnalazione può essere effettuata via email oppure telefonando . (*Per prezzo più basso si riferisce ad offerte praticate sul Web da aziende che sono distributori ufficiali con sede in Italia , con regolare fatturazione e garanzia italiana fornita dal distributore ufficiale. Qualora il prezzo da confrontare fosse riferito a venditori esteri o che non offrono le caratteristiche suddette, queste non verranno prese in considerazione.)
Legenda istruzioni
Attenzione Per ordinare o avere gli ultimi prezzi aggiornati telefona al 0174 670100 o invia un E-mail a info@sinergy.us Il presente listino
sostituisce ed annulla ogni precedente.I prezzi indicati si
riferiscono a singolo diffusore. Nota bene Tutti i marchi citati nel presente listino sono di proprietà e registrati alle rispettive Case Produttrici
|